Post

Visualizzazione dei post da 2021

"Non fare lo struzzo! L'arte di non rimandare la soluzione dei problemi per essere più efficienti", Brian Tracy

Immagine
È un libro che parla di come affrontare lo stress, l'ansia da prestazione e la procrastinazione in pochi passi. L'ho iniziato più che altro per curiosità; l'ho finito più che altro perché l'avevo iniziato. L'ho trovato eccessivamente prolisso - il che risulta anche controproducente, dato l'argomento. Ritengo che gli spunti, assolutamente validi, potessero essere forniti molto più brevemente: a mio parere sarebbero bastati i box a fine capitolo o poco più per passare il messaggio chiaramente. Oppure questi e storie soltanto.

"Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte", Mark Haddon

Immagine
Che succede quando un ragazzino con Asperger e appassionato di Sherlock Holmes scopre che il cane della vicina è stato ucciso? È l'inizio di un giallo insolito, costellato di curiosità scientifiche e risvolti inattesi, che sfocia in una bella storia profonda e personale. L'ho letto tutto d'un fiato. È un romanzo molto ben scritto, divertente e drammatico, arguto, interessante, coinvolgente, originale. Ha tanta scienza dentro, nei contesti più inattesi, e l'ingenuità che traspare dal protagonista, con la sua realistica sindrome di Asperger, è splendida.  (Peraltro, è divertente che la traduzione italiana porti il protagonista a scrivere un giallo, nonostante sia un colore che repelle!)

"Fake people. Storie di social bot e bugiardi digitali", Viola Bachini e Maurizio Tesconi

Immagine
L'intelligenza artificiale è già molto diffusa , anche se a volte non ci rendiamo conto di quanto sia pervasiva. E questo ha implicazioni a livello sociale, psicologico, etico, economico, politico. "Fake people. Storie di special bot e bugiardi digitali", di Viola Bacini e Maurizio Tesconi, descrive in modo chiaro e appassionante questi aspetti, raccontando storie inaspettate e affascinanti. Un libro divulgativo e completo , che consiglio a chiunque sia curioso di conoscere meglio l'intelligenza artificiale.

"La mente alterata. Cosa ci dicono di noi le anomalie del cervello", Eric R. Kandel

Immagine
La mente nasconde moltissimi segreti . Il Nobel Kandel ripercorre la storia del suo studio, attraverso l'osservazione di ciò che avviene nei cervelli diversi dalla normalità . Schizofrenia, bipolarismo, disforia di genere, morbo di Alzheimer e altre condizioni peculiari ci suggeriscono come funzionano i nostri neuroni e il loro rapporto, in un esame affascinante di chi siamo . Dopo un'introduzione appassionante sulla neurobiologia (che ho desiderato mi fosse stata letta a lezione, tanto era chiara e completa), l'autore esamina il poco che sappiamo sul cervello, tra movimento, creatività, socialità, coscienza e percezione di sé, capacità di autocontrollo. Un piccolo tesoro assolutamente consigliato a chi è appassionato di psicologia, neurologia, psichiatria, salute e tutte le branche simili. P.S.: il capitolo sulle dipendenze è una vera droga.

Come ridurre l'inquinamento veicolare

Immagine
Gli autoveicoli sono tra i principali responsabili dell' inquinamento atmosferico e dell' inquinamento acustico , le alterazioni dell'ambiente che l'Organizzazione Mondiale della Sanità indica come maggiori rischi per la salute . Sono infatti tra le principali cause di morti premature , provocando oltre 3 milioni di decessi l'anno. Inoltre, sono molto dannose per l'ambiente, provocando la compromissione di habitat e l'estinzione delle specie più vulnerabili. Naturalmente, la soluzione ideale sarebbe non spostarsi utilizzando questi mezzi (preferendo bici, camminate o trasporti pubblici) o evitare di uscire più volte per andare in posti vicini tra loro (anche condividendo i mezzi, in iniziative come car sharing e car pooling ). Purtroppo, però, talvolta non è possibile. Occorre quindi ricorrere a soluzioni alternative. Ridurre l'inquinamento atmosferico dei veicoli Nonostante i progressi della tecnologia, l'automobile media produce in media qu

"L'anello di re Salomone", Konrad Lorenz

Immagine
Re Salomone possedeva un anello che gli consentiva di comunicare con gli animali. Lorenz non ne aveva certo bisogno, come emerge dalle pagine del suo libro, in cui racconta le sue avventure con molte delle specie animali con cui condivise la casa. Naturalmente, essendo stato scritto 70 anni fa, il testo contiene delle imprecisioni. Grazie alle analisi genetiche, oggi sappiamo che tutti i cani discendono dai lupi, mentre all'epoca si riteneva che alcune razze derivassero dagli sciacalli. In parte, forse, Lorenz è anche un po' reo di antropomorfizzare un po' alcuni dei suoi animali. Ma fondamentalmente si tratta di un libro ricco di nozioni interessanti, che in grande parte precorrevano i tempi. Ancora oggi, informazioni qui presenti, pur trovando conferma nelle odierne ricerche, non sono diffuse (ad esempio, l'importanza di un'alimentazione specifica per i cani). E soprattutto è un libro pieno di gioia: capisco bene perché la mia collega Bionauta Altea, e

"10 errori nella comunicazione sanitaria online", Cristina Da Rold

Immagine
L'ho riletto e riletto: penso sia da imparare. Questo brevissimo libro, sebbene prosegua per poche pagine, è molto ricco di consigli e informazioni utili su aspetti che vengono considerati sempre troppo poco quando si parla di divulgazione scientifica. La comunicazione non è mai semplice, anche se tante persone tendono a considerarla tale. Ci sono molti pubblici, molti modi di trasmettere conoscenze, social che richiedono approcci diversi gli uni dagli altri per le loro differenze negli algoritmi, nell'aspetto e nei bacini di utenza. L'autrice si focalizza sull'ambito medico perché è la sua specialità; d'altra parte, come fa capire, anche gli argomenti possono essere trattati in modo diverso a seconda della piattaforma, perché su ognuna gli utenti saranno ricettivi in modi diversi. Naturalmente, un altro scopo del libro è promuovere Healthcom Program, il corso sulla comunicazione sanitaria online dell'autrice. Anche questa strategia può essere un ins

"I pesci non esistono", Lulu Miller

Immagine
La vita della scrittrice si intreccia alla biografia di un naturalista che ha influenzato la storia nel bene e nel male. È difficile credere che la vita di uno scienziato possa somigliare tanto a un giallo. Con un linguaggio poetico e accattivante, la giornalista scientifica Lulu Miller presenta molte storie e molta scienza senza mai annoiare. Anzi: è difficile distogliere l'attenzione da questo doppio romanzo, che trasmette tantissime sensazioni ed è così ricco di colpi di scena. Sicuramente è molto personale, per cui in alcuni punti non sono stata d'accordo con alcune scelte stilistiche dell'autrice, ma trasmette un messaggio molto, molto importante per la scienza e per la società, racchiuso enigmaticamente nel titolo. Ne raccomando la lettura.  

"La scienza dello storytelling", Will Storr

Immagine
Perché ci piacciono tanto le storie ? Com'è possibile che poche parole possano evocare epoche lontane o inesistenti, farci empatizzare con personaggi così diversi da noi, emozionarci come la vita reale, insegnarci lezioni e il funzionamento della vita ? Le storie sono alla base del funzionamento delle nostre società, anche se non ce ne rendiamo conto. Lo scrittore Will Storr , in questa sorta di manuale di scrittura creativa misto a libro di divulgazione scientifica, racconta tutto questo mediante studi scientifici spiegati in modo semplice e bellissimi esempi di letteratura e cinema. " La scienza dello storytelling " è diventato uno dei miei libri divulgativi preferiti , perché mi ha insegnato emozionandomi e stupendomi a ogni (meravigliosamente scritta) pagina.

"Il libro dell'ignoranza", John Lloyd e John Mitchinson

Immagine
Il nostro cervello è rosa, abbiamo quattro narici e non discendiamo dalle scimmie. Nessuna opera umana può essere vista dalla Luna e le galassie che possiamo osservare a occhio nudo sono soltanto quattro. A colpi di quiz dalla risposta apparentemente scontata, questo libro breve e intrigante sfata decine di miti tanto noti quanto falsi. Un libro molto affascinante e interessante, godibile da tutti!

"Perché ci piace la musica: orecchio, emozione, evoluzione", Silvia Bencivelli

Immagine
La musica permea la vita di tutte le culture: celebrazioni e altri riti, guerre, riappacificazioni, pubblicità, negozi. Non ci accorgiamo di quanto spesso veniamo a contatto con essa né dell'influenza che può avere sulle nostre decisioni e sugli esiti dei test a cui ci sottoponiamo... Non si sa perché, eppure la sua capacità di cambiare il nostro umore, farci sentire uniti e persino farci innamorare è quasi universalmente diffusa nella nostra specie. E nelle altre specie? Questo libro analizza le ipotesi, le prove e tante curiosità sull'argomento, in modo chiaro, completo e talvolta spiazzante. Certamente il libro avrebbe reso di più se avesse avuto più immagini e, idealmente, audio e video. È difficile parlare di musica senza sonoro. Ma comunque molto bello per tutti gli appassionati di musica, soprattutto gli scienziati (anche perché spesso le due passioni si sono intersecate!).

"Come migliorare il mio metodo di studio", Silvio Carrera e Carla Perusini

Immagine
Raccolta di informazioni in merito ai tipi di apprendimento e soprattutto alle tecniche per ottimizzarli, anche in modo un po' personale. Lettura scorrevole e molto utile: ho già iniziato a mettere in pratica i consigli che vi sono inseriti, e non posso lamentarmi. Insieme alla lettura di altri libri (ad esempio uno sulla memorizzazione estremamente interessante che lessi tempo fa) sicuramente contribuisce a migliorare, come dice il titolo stesso, il mio metodo di studio. Chi non ne avrebbe bisogno? Argh! [2018] Anche a distanza di tempo ricordo e metto in pratica questi consigli, trovandoli utili e anche conciliabili con altre regole - ad esempio, l'importanza di camminare tra sessioni di sedentarietà. Lo consiglio ancora.

L'agognato, e mai raggiunto, vaccino

Immagine
Il Castello Mane, conosciuto ai più come Istituto Mario Negri, è una struttura importante e complessa, alla quale è molto difficile accedere. Fogli e fogli, corsi e corsi. Uno dei requisiti per entrarvi è un richiamo recente dell'antitetanica. Purtroppo, il mio risaliva a oltre dieci anni fa, quindi ho dovuto ripetere l'impresa. Era il 24 maggio. Poi, a inizio giugno, si è sbloccata la possibilità di realizzare un sogno. Finalmente hanno concesso la possibilità di vaccinarsi contro la COVID-19 anche agli under 29. Un momento che sognavo da MESI. La gioia mi pervase, ma celava un timore: non si possono fare vaccini a meno di un mese di distanza l'uno dall'altro. E se mi avessero posto l'appuntamento prima del 24 giugno? Cosa sarebbe accaduto?  Fu anche peggio. L'appuntamento mi venne concesso il 19 di giugno. Provai a chiamare il numero apposito per posticipare, ma nulla. Allora mandai una missiva elettronica, fiduciosa. Mai mi giunse risposta. Il 19 mi arrivaron

"Il Genio Non Esiste", Barbascura X

Immagine
Questo libro ha destato molto scalpore nell'ambiente dei divulgatori scientifici. Principalmente, a causa della sua vittoria del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2020. Così, ho voluto leggerlo con i miei occhi. Indubbiamente bello il messaggio : chiunque può fare grandi scoperte, se si rifà ai predecessori, osserva e ha le giuste occasioni. Ma purtroppo, devo dire, non ne sono rimasta molto soddisfatta. Il testo è scritto con una gran dose di ironia, battute ed episodi di vita dell'autore. Ho molto riso, ma spesso ho trovato tali elementi prolissi e talvolta ripetitivi . Come la replica dei suoi video, ma per iscritto non ha la stessa efficacia. In alcuni punti ho riscontrato errori di forma (ad esempio tempi verbali incompatibili nella stessa frase).  Sono rimasta delusa dal disprezzo nei confronti di alcune caratteristiche degli scienziati di cui narra, come la verginità (mi sembra ci sia già abbastanza stigma in proposito), oppure l'essere disada

Non potremmo fare a meno del dolore?

Immagine
"Ma perché provo dolore?!" Tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo chiesti perché non possiamo evitare di soffrire. Eppure, le persone insensibili al dolore vorrebbero tanto provarlo. Come mai? Quando tocchi la tazzina del caffè, a volte è così calda che, automaticamente, ritrai il braccio per allontanartene. Quest'azione non volontaria deriva dall'attivazione dei nocicettori, recettori che informano il sistema nervoso del fatto che un tessuto è stato danneggiato. Nel caso del caffè bollente, l'informazione raggiunge: 1) il midollo spinale, che muove l'arto (in un meccanismo detto arco riflesso ) per limitare i danni; 2) il cervello, che traduce il segnale in informazioni sensoriali , cioè ci fa sentire dolore in quel punto. Le due cose vanno di pari passo: sentire la sensazione spiacevole è legato all'"autodifesa" dell'organismo . Senza questi meccanismi, saremmo esposti a continui rischi. Lo sanno bene coloro che sono affetti da u

Quando lavarsi?

Immagine
Lavarsi: a volte è fondamentale, a volte potrebbe non essere una buona idea. Lavarsi troppo poco può renderci puzzolenti (anche se ciò fa sì che le persone ci stiano lontane), ma lavarsi troppo può essere deleterio, portando problemi della pelle e malattie.  Abitudini, falsi miti e stigmi sociali, talvolta, ci spingono a sbagliare . Nel tempo mi sono posta sempre più domande in merito. Ecco le risposte: un riassunto di come coniugare le necessità del corpo con quelle di una vita sociale. Quanto spesso fare la doccia o il bagno? Ho letto spesso commenti sprezzanti (del tipo "a zozzonii!") nei confronti di persone che non si fanno la doccia tutti i giorni, eppure non è sempre una buona abitudine. I dermatologi concordano: nella nostra società  ci laviamo troppo spesso . La pelle, in questo modo,   può perdere il suo strato lipidico naturale e i microrganismi che vivono in simbiosi con essa, rendendoci maggiormente esposti a secchezza, irritazioni, malattie della pelle e infezi

"Quando la salute diventa creativa: comunicare la scienza del benessere", Jessica Guenzi

Immagine
In poche pagine, anche attraverso l'uso di immagini molto efficaci, questo piccolo (ma molto) saggio dà una serie di consigli molto utili a chi voglia rendere accattivante la sua divulgazione. Parla di SEO, notiziabilità, efficacia delle immagini, leggibilità, persuasività del testo, storytelling, social e molto altro in modo essenziale e ben presentato. Ho apprezzato, in particolare, le descrizioni delle immagini, i consigli meno noti e il sapiente uso dei paragrafi. Per chi volesse leggerlo, è disponibile gratuitamente qui: https://www.gravita-zero.it/la-salute-diventa-creativa-comunicare-la-scienza-del-benessere/

"How to win a Nobel Prize", Barry Marshall e Lorna Hendry

Immagine
Il premio Nobel Barry Marshall accompagna la decenne Mary a conoscere 11 vincitori di premi Nobel. Tramite le loro storie, l'autore spiega in modo molto semplice la scienza, non solo nei suoi aspetti più evidenti: fa intuire anche per il processo che le sta dietro, tramite le peripezie affrontate dagli scienziati per raggiungere i propri risultati, che fosse per esperienza personale o per tappe obbligate del processo scientifico. Appassionante e ricco, anche per via dei box di approfondimento e gli esperimenti presenti alla fine di ogni capitolo. Insomma, un libro che consiglio a piccoli e grandi perché breve ma denso e affascinante. Ancor più bello quando si scopre che (in un certo senso) si tratta di una storia vera.

"Salute senza confini. Le epidemie al tempo della globalizzazione", Paolo Vineis

Immagine
Un breve saggio chiaro, completo, molto interessante e stimolante. Salute e ambiente sono temi che conosco, poiché ne ho studiato e ne scrivo per mestiere. Tuttavia, questo libro non mi ha affatto annoiata, perché esplora fattori di cui si sa o si parla sempre poco. In particolare, sono molto interessanti gli aspetti sociali, storici e politici che influenzano la salute nel mondo. Una fonte da cui attingerò sicuramente per spunti di riflessione.

Piccoli accorgimenti negli acquisti per aiutare l'ambiente

Immagine
Ogni cosa che compriamo rappresenta in parte spazzatura: per il contenitore e per ciò che diventerà una volta che sarà diventato inutilizzabile. Ogni giorno gettiamo oltre 3 milioni di tonnellate di rifiuti, circa 10 volte quelli che producevamo il secolo scorso . Immondizia che impiega decine di anni per decomporsi e nel frattempo finisce nei mari e nel terreno, colpendo gli animali e l'ambiente in generale. Ma anche la produzione e i trasporti dei prodotti hanno un grande peso: ad esempio, la sola industria della fast fashion è una delle più inquinanti al mondo: è la seconda consumatrice di acqua al mondo , a causa dei processi produttivi ma anche per via delle coltivazioni che sfrutta (ad esempio il cotone richiede molta acqua). Per produrre soltanto una maglietta di cotone servono più di 2600 litri d'acqua. L'acqua che un adulto beve in più di 3 anni. Oltre 7500 i litri necessari per produrre un jeans. Provoca il 10% delle emissioni di CO 2 : più dei viaggi in aereo e

Una nuova avventura

Immagine
È stato un colpo di fulmine. Così, all'improvviso, durante una conferenza sulla divulgazione scientifica, l'illuminazione mi ha colta: era quella la strada della mia vita . La professione che mi avrebbe consentito di conciliare le mie conoscenze pregresse, le mie passioni per arti e scienze , la mia voglia di imparare e migliorarmi, il mio desiderio di cimentarmi in attività sempre nuove e il mio bisogno di rendermi utile. Perché la comunicazione della scienza è fondamentale per vivere in una società così pregna di scienze e nuove tecnologie, deve andare a fondo nella comprensione del suo pubblico ed è sempre aperta alla creatività.  Mi sono iscritta al Master MaCSIS alla fine del 2020. Per sei mesi abbiamo potuto seguire soltanto online, ma oggi abbiamo avuto la nostra prima lezione in presenza. In sicurezza (con le mascherine, distanziati), ma finalmente dal vivo, a conoscerci . È stata una grande emozione perché, strada facendo, ho capito che la ricchezza più grande non

Il manifesto dell'OMS per un futuro più vivibile

Immagine
Ormai abbiamo realizzato che tornare alla normalità non basta . Stiamo sfruttando la terra in modo eccessivo, e la pandemia di COVID-19 ne è un segnale d'allarme, che potrebbe portare a miglioramenti significativi del modo in cui impattiamo sull'ambiente e sulla nostra stessa salute.  Si stima che circa il 75% delle nuove infezioni (ne emergono 5 ogni anno) sia trasmessa da animali non umani, in misura crescente a causa dell’attività umana : più del 50% delle infezioni comparse dal 1940 è dovuta alla diffusione dell'agricoltura. Anche bracconaggio e vendita di animali selvatici alimentano la diffusione di queste infezioni, come nel caso di SARS, MERS e infezione da HIV. Ma anche l'inquinamento ha avuto un ruolo importante nella storia della pandemia che stiamo affrontando: alcune città molto inquinate hanno visto sintomi da COVID-19 mediamente più gravi che in altre città , e alcuni scienziati suggeriscono che questo sia dovuto al peggioramento della salute che deriva

Perché TikTok ha un tale successo?

Immagine
TikTok è un social network famoso per i video di sincronizzazione del labiale, i balletti e gli sketch comici, che possono diventare virali grazie ai duetti, alle condivisioni o agli hashtag e i trend . Dal suo rilascio, nel 2017, è stato il più veloce social media a raggiungere 1 miliardo di download, e ancora oggi è in costante ascesa . Come mai? La comunicazione a distanza L’uomo è un animale sociale: il bisogno di tenersi in contatto è una delle sue priorità.  Il primo servizio postale risale al 550 avanti Cristo. Soltanto alla fine del Settecento si prospettò la possibilità di comunicare su lunghe distanze in breve tempo, con l'invenzione del telegrafo. Questa possibilità, poi, si concretizzò ancora di più alla fine dell'Ottocento, con l'invenzione del telefono e della radio. Poi, negli anni Quaranta vennero costruiti i primi prototipi di computer. Internet nacque negli anni Sessanta, con la creazione di una rete molto semplice, ArpaNet, che si evolse rapidamente. All

"Il mondo sottosopra", Massimo Polidoro

Immagine
Un meraviglioso viaggio tra complotti veri e falsi. Davvero ribalta la prospettiva del lettore, perché racconta storie talvolta inedite e le contestualizza nella storia e nella società, nella politica e nella psicologia. Libro completo, ben raccontato, dettagliato, ricco di interessanti interviste e punti di vista. Fornisce gli strumenti per capire perché vediamo complotti anche dove non ci sono, come fare a non cadere in questo errore, come aiutare gli altri a non cascarci, come "debunkare" in modo efficace. Insomma, più che per chi crede al mondo sottosopra, è un libro molto utile a chi sia curioso su questi aspetti, in particolare ai comunicatori che tengano all'argomento. Come me, che infatti l'ho apprezzato moltissimo, soprattutto per quanto riguarda la prospettiva umana di chi crede ai complotti, tema a cui tengo molto . (Non mi è ben chiaro perché ogni tanto l'autore vi si riferisca come "creduloni", data l'accezione negativa del termine, ma o

Perché i conigli hanno le orecchie lunghe? e altre risposte di scienza

Immagine
I conigli sono  piccoli mammiferi appartenenti alla famiglia dei Leporidi  (che condividono con le lepri,  che presentano però caratteristiche differenti ). Si tratta di 29 diverse specie, che possono occupare  habitat molto diversi  - dai giardini ai deserti, dalle foreste tropicali alle paludi (alcuni conigli sono semiacquatici!). Anche se la specie di coniglio più famosa è quella europea ( Oryctolagus cuniculus ), da cui derivano tutte le circa 50 razze di conigli domestici esistenti. È vero che i conigli si riproducono molto velocemente? I conigli possono dare da 3 a 8 cuccioli anche 4-5 volte l'anno . Questo dipende dalla disponibilità di risorse, ma anche dalla biologia di questi animali: la loro fertilità (che si ha relativamente presto, nel loro arco di vita) può essere innescata dal rapporto sessuale (quindi non è subordinato a un dato periodo dell'anno, come in molti altri animali) e si riattiva subito dopo il parto (mentre in altre specie occorre aspettare anche mesi