Post

Visualizzazione dei post da 2024

Consigli per un interrail perfetto!

Immagine
Il treno è la modalità di trasporto motorizzato più ecologica , e quindi uno dei modi più sostenibili per viaggiare. Quest'anno ho deciso di sfruttarla al massimo facendo un interrail , esperienza bellissima per esplorare diversi posti con lentezza (che veramente ci manca oggigiorno). Peraltro, molto conveniente, soprattutto per gli under 27 e gli over 60 .  Ecco alcuni consigli perché l'esperienza riesca al meglio ! 1. Pianifica (un minimo) la vacanza Con questo non intendo realizzare programmi serrati, ma solo capire dove andare, quanto starci, e scegliere il biglietto giusto . Infatti, esistono diversi tipi di biglietti, divisi tra One Country Pass (che consentono di visitare un unico Paese) e Global Pass (per visitare in uno stesso viaggio i Paesi UE e alcuni extra UE). Questi offrono diverse possibilità tra:  numero di giorni di viaggio , cioè i giorni in cui è possibile usare il pass. N.B.: questo rende possibile visitare più città lo stesso giorno . Per esempio, i miei

"Argomentare, Watson!", di Eugenio Radin

Immagine
Conosciamo oltre 150 diverse fallacie logiche , quelle argomentazioni che ci paiono sensate ma in realtà hanno delle lacune che le rendono inefficaci per sostenere una tesi. In " Argomentare, Watson! Come smascherare i cattivi ragionamenti e sopravvivere al dibattito pubblico " (Ponte alle Grazie, 2024) ne racconta alcune Eugenio Radin . Lo fa in un modo originale e, a mio parere, molto interessante: attraverso le parole di Sherlock Holmes. Infatti, il libro racconta 10 storie investigative in cui Sherlock Holmes e James Watson hanno a che fare con 10 diverse fallacie logiche . Poi, alla fine di ogni capitolo, dei box riepilogano come riconoscere la fallacia logica e dicono qualcosa in più su di essa e altre fallacie simili. L'autore usa bene la penna di Sir Arthur Conan Doyle, con la sua scrittura precisa e lineare e i suoi caratteristici personaggi. Ben riuscite anche le storie: intriganti, presentano bene le fallacie logiche e le loro insidie. Molto bella, infine, una

"Inside Out 2": un film da record e da ricordare

Immagine
Dopo alcune settimane dalla prima proiezione al cinema, Inside Out 2 , il nuovo film targato Disney e Pixar di Dave Holstein e Meg LeFauve che racconta le emozioni, si è guadagnato il record di film d'animazione di maggior successo in Italia , superando i 29 milioni incassati da L'era glaciale 3 . Ma sta rapidamente salendo anche la classifica dei film con maggiori incassi negli ultimi anni , poiché nei prossimi giorni potrebbe superare C'è ancora domani , che con circa 36 milioni al botteghino è stato il film con maggiori incassi del 2023 nel nostro Paese. Ma perché Inside Out 2 sta avendo tanto successo? E quanto merita questo successo? Tra strategie di marketing e vicinanza alle persone  Riley è cresciuta: ora ha 13 anni e la sua personalità sta iniziando a formarsi, radicata in una serie di convinzioni, come "Io sono una brava persona", che guidano le sue scelte. Infatti, Gioia, Tristezza, Paura, Rabbia e Disgusto hanno trovato un loro equilibrio, per cui la

"L'inganno delle religioni", Francesco Cavalli-Sforza

Immagine
Cosa significa religione e cosa ha rappresentato la spiritualità per l'umanità? "L'inganno delle religioni" (Codice Edizioni, 2017), di Francesco Cavalli-Sforza, è un'analisi interessante del rapporto tra umanità, religione e cultura . Con due principali tesi di fondo.  La prima tesi è che le religioni organizzate siano latrici di violenza. Inizialmente non concordavo per nulla, però ammetto che le argomentazioni che porta, tra la presentazione di queste religioni e insight storici, sono interessanti. Tuttavia, riscontro un limite a mio parere importante: da alcune frasi un po' trancheant , mi risulta (temo involontariamente) rivolto a chi è ateo. Per come la vedo io, la contaminazione e il dialogo tra punti di vista diversi sono più utili e belli. La seconda tesi è che esistano moltissimi modi per approcciarsi alla spiritualità . Così, parte del libro è dedicata a confrontare religioni tra storia e culture e a presentarne alcune più particolari. In questo m

"Bestiario selvatico", Massimo Zamboni

Immagine
"Bestiario selvatico. Appunti sui ritorni e sugli intrusi" (La nave di Teseo, 2023), di Massimo Zamboni, è una piccola antologia di storie suggestive per parlare di specie aliene , che oggi predominano in luoghi a cui non appartenevano, e specie ritornate ad abitare posti in cui erano tipiche. Insomma, ciò che riassume il titolo - con focus soprattutto sull'Emilia-Romagna, terra di origine dell'autore. L'idea di fondo non mi dispiace: racconti brevi, un po' poetici, di animali che possiamo vedere o che vediamo troppo raramente. Per sensibilizzarci a guardarci intorno, a capire perché certe specie vengono introdotte, altre protette, altre ancora scacciate o sterilizzate. Ma non mi piace la resa . Naturalmente esprimo il mio giudizio personale. Innanzitutto, somiglia di più a un libro di leggende: un po' romanzato, arricchito di impressioni personali, storie di persone locali, similitudini, parallelismi con esseri umani. A mio parere, poteva essere interes

"La Groenlandia non era tutta verde", Gianluca Lentini

Immagine
"La Groenlandia non era tutta verde. Il cambiamento climatico e le decisioni da prendere" inizia con la storia della scoperta della Groenlandia e di una piccola operazione "pubblicitaria": chiamare una nuova isola " Terra verde " affinché più persone ne fossero attratte e decidessero di visitarla. Ma com'era davvero, com'è cambiata nel tempo, e cosa può raccontarci oggi? "La Groenlandia non era tutta verde. Il cambiamento climatico e le decisioni da prendere" (Egea, 2023) è un breve libro molto esaustivo su cosa sappiamo del cambiamento climatico a oggi e sul perché è necessario intervenire subito per limitare il fenomeno. L'autore, Gianluca Lentini , è un geofisico specializzato in climatologia, presso il Consorzio Poliedra del Politecnico di Milano, e un divulgatore scientifico. Passando per qualche definizione e qualche formula, illustra con chiarezza la storia di come abbiamo scoperto che la Terra si stava scaldando, i motivi pe

"Gli animali di Calvino", Serenella Iovino

Immagine
"Se spesso gli (altri) animali ci sembrano così lontani, forse è solo perché in fondo anche gli umani a volte sono lontani da loro stessi. Questo libro è un invito a riavvicinarci e a farci compagnia." Guardare agli altri animali è un modo per conoscere anche noi stessi, perché abbiamo in comune molto più di quanto pensiamo. Lo sanno bene i naturalisti e i biologi e lo sapeva anche Italo Calvino, che era un letterato ma era circondato da familiari scienziati. E, soprattutto, aveva una grande sensibilità nei confronti degli animali, della natura, e dei cambiamenti del suo tempo. Intorno a questi concetti si spende il saggio di Serenella Iovino, " Gli animali di Calvino. Storie dall’Antropocene " (Treccani 2023). Infatti, prendendo come spunto alcune delle molte opere di Calvino che raccontano di animali, l'autrice racconta dell'invasione di specie aliene, dello sfruttamento che gli esseri umani operano sugli altri animali, dell'avanzamento delle città a d

"Atlante delle emozioni umane", Tiffany Watt Smith

Immagine
" A volte ci sembra di appartenere noi alle nostre emozioni e non il contrario. Ma forse è soltanto prestando attenzione ai nostri sentimenti, cercando di coglierne l'essenza come Constable faceva con le nuvole, che possiamo davvero capire chi siamo ." Anche se ci piace pensare di essere estremamente razionali, forse non c'è niente che ci definisce meglio delle nostre emozioni . Perché le emozioni si esprimono con azioni, e così possono cambiare le situazioni; e perché è soprattutto grazie alle emozioni che intraprendiamo scelte. Su di esse fondiamo definizioni da cui dipendono leggi, diagnosi, amicizie, guerre. Nel suo " Atlante delle emozioni umane. 156 emozioni che hai provato, che non sai di aver provato, che non proverai mai " (Utet, 2017), Tiffany Watt Smith mostra proprio questo. In una sorta di enciclopedia delle emozioni, la storica culturale e studiosa di emozioni mostra come le parole possono rendere le persone diverse, perché, banalmente, dare un

"Gatti marinai e polpi indovini", Alfonso Lucifredi

Immagine
Un piccolo gioiello , come sospetto siano tutti i libri di Alfonso Lucifredi. Attraverso vere storie, sorprendenti e spesso tenere, di animali, " Gatti animali e polpi indovini . Insolite storie di animali famosi" (Hoepli editore, 2022) mostra tante prospettive interessanti e utili. Dalle vicende dei protagonisti di film come Hachiko e Free Willy ad altre meno note, racconta così spunti di storia della scienza, comportamento animale, biologia, ambiente, conservazione animale e molto altro.  I capitoli sono brevi, fruibili , con pizzichi di ironia o di dolcezza, e si concludono con dei box di approfondimento che spaziano sui temi e su altre belle storie. Lo consiglio a grandi e piccoli, appassionati di animali, curiosità, culture.

Perché la musica ci fa emozionare?

Immagine
La musica è considerata capace di modulare le nostre emozioni, scatenando reazioni molto diverse, anche se quelle più positive sono state studiate più a fondo. Può provocarci anche emozioni molto forti, ed è un aspetto molto interessante da indagare, perché non è chiaro quale sia la funzione di quest'arte nella nostra evoluzione e nelle nostre società. Allora è spontaneo chiederci  perché ci piace la musica . Che emozioni trasmette la musica? La musica  può modulare il nostro umore. Può meravigliarci, renderci allegri ed energici, tristi o commossi; infonderci calma, o stimolare la nostra rabbia; e in tutto questo può far reagire il nostro corpo modificando il battito cardiaco, farci venire la pelle d'oca o i brividi, persino farci piangere. In parte questo è dovuto alla sua capacità di evocare ricordi , portandoci alla nostra infanzia, a un episodio specifico felice o traumatico, a farci pensare a un'altra epoca. Le nostre reazioni dipendono da tanti fattori, incluse le pe

"Psicologia della musica", Daniele Schön, Lilach Akiva-Kabiri e Tomaso Vecchi

Immagine
" Psicologia della musica ", di Daniele Schön , Lilach Akiva-Kabiri e Tomaso Vecchi (Carocci editore, 2018), è un piccolo saggio che spazia su diversi temi scientifici legati alla musica : come la percepiamo e impariamo a conoscerla, cos'è l'orecchio assoluto, alcuni disturbi della percezione musicale, in che modo è legata al linguaggio, le emozioni della musica e le sue basi neurali.  Questo testo può essere un buon punto di partenza per indagare la psicologia della musica, anche grazie ai riferimenti scientifici molto puntuali (e si apprezza molto che abbiano aggiornato il libro con nuovi dati). Fa emergere molto bene l'importanza degli studi sulla musica per capire diversi aspetti umani , cognitivi, psicologici, neuroanatomici e persino di salute, nonché quanto sia importante indagarli ulteriormente. Mi ha colpita anche la riflessione sul rapporto della scuola italiana con la musica, pessimo nonostante il nostro Paese abbia una storia importante a livello musi

Bye 2023, welcome 2024

Immagine
Iniziare il 2023 non è stato facile per me. Poco prima di Natale ho perso una persona cara, per cui ho vissuto per mesi addolorata, poi intontita, come se avessi rotto la mia batteria. Solo che non c'è nulla che si possa fare per ricaricarsi in questi casi, se non prendersi del tempo, parlare, sfogarsi. Da divulgatrice scientifica, un altro modo che ho trovato per superare il lutto è stato scrivere un articolo divulgativo  di omaggio. Sono pazza, lo so. E in effetti devo esserlo sembrata un po' a tutti, perché ho iniziato anche a tingermi i capelli: prima di biondo, poi di rosso, approfittandone per interpretare anche la Sirenetta . Poi, tra maggio e settembre, la mia vita è stata ribaltata sotto diversi punti di vista. Intanto, ho ufficialmente smesso di essere una pendolare (com'ero da anni, ormai), perché sono andata a vivere vicino Milano con il mio partner in crime . Nel frattempo, sono stata promossa Caporedattrice su BioPills , imparando a conoscere meglio altri coll

"A Natural history of dragons", Marie Brennan

Immagine
Anche un libro fantasy può mostrare alcuni aspetti della scienza. Lo fa anche questa bellissima storia, " A Natural History of Dragons: A Memoir by Lady Trent ", di Marie Brennan (pseudonimo di Bryn Neuenschwander). Attraverso le pagine, infatti, spiccano le conoscenze dell'autrice fantasy statunitense in antropologia. La protagonista, una donna molto curiosa che si trova in un'inaspettata avventura di ricerca scientifica , racconta le sue peripezie alla scoperta dei segreti dei draghi , tra ipotesi e attese, dettagli da cogliere e misteri da risolvere, razionalità e analisi, sessismo e lingue diverse, oltre alla meraviglia e a tanti altri aspetti tipici di un fantasy ben pensato.  Il libro è il primo di una serie di cinque, ma di per sé è autoconclusivo , per cui è possibile leggerlo senza impegnarsi nel proseguire. Anche se, conquistata dal realismo e dalle gioie che mi ha regalato questa prima opera, io leggerò anche gli altri. Leggi anche: "Incanto. Storie