Quanti libri leggono gli Italiani?

Leggere aiuta a conoscere il mondo, sviluppare senso critico, difendersi dalla disinformazione, sentirsi meglio, prevenire il declino cognitivo e non solo. L'Italia è sesta tra i paesi in cui si pubblicano più libri, ma è solo il ventitreesimo tra quelli che leggono di più (tra libri e altro). Quanti libri leggiamo e perché?

Quanti libri leggono in media gli Italiani?

Nel 2020, stando ai dati ISTAT, il 41,4% della popolazione dai 6 anni in su ha letto almeno un libro. I dati del Centro per il libro e la lettura (CEPELL) e dell’Associazione Italiana Editori riportano che il 55% dei lettori legge tra uno e tre libri l'anno. Solo il 9% sono grandi lettori, ovvero leggono più di 12 libri l'anno (in media 17). Per la maggior parte, fruiamo di libri cartacei: il 73,6% dei lettori legge solo libri fisici e il 16,6% fruisce di libri in modo vario (cartacei, digitali, audiolibri). Invece, il 9,4% degli Italiani legge solo libri digitali (e-book o libri on line) e lo 0,3% ascolta solo audiolibri.

A leggere di più sono le giovani donne tra gli 11 e i 24 anni: nel 2020, il 60% di loro aveva letto almeno un libro nel corso dell'anno. Anche tra gli adulti le donne leggono di più (46,4%, contro il 33,7% degli uomini). Ma, in generale, leggono soprattutto i giovani tra gli 11 e i 14 anni, escludendo i testi prescritti a scuola. 

Quanti sono gli Italiani che non leggono?

Nel 2021, secondo dei dati di Pepe Research e rielaborati dal Centro Studi dell'Associazione Italiana Editori, i lettori (tra i 15e i 75 anni) erano circa il 56% degli Italiani. Quindi, a non aprire mai un libro sono circa 30 milioni di Italiani. Ma perché?

Perché leggiamo poco

I non lettori dichiarano di non leggere a causa di:

  • mancanza di tempo (nel 30% dei casi);
  • preferenza per altri tipi di svago (23,7%);
  • motivi di salute, come ridotta capacità visiva (15,9%);
  • eccessiva stanchezza per altre attività (9,1%); 
  • costo eccessivo dei libri (8,5%).

Tuttavia, è possibile che vi siano motivazioni non dichiarate, come il semplice disinteresse per la lettura. Inoltre, vi sono fattori "di rischio" da considerare. Sono fondamentali le condizioni socio-economiche. Il 72,8% dei laureati legge, contro il 49,1% dei diplomati e il 26,8% di chi possiede al massimo la licenza elementare. Importante il divario tra Nord e Centro (con il 48% e 44% di lettori) e il Sud (29,2% dei lettori). All'interno della stessa provincia, un elemento discriminante sembra essere la disponibilità di biblioteche, che favorisce la lettura.

Anche l'esempio in famiglia è importante: i giovani leggono di più se lo fanno i genitori. Nel 2020, il 78% dei lettori tra 6 e 18 anni aveva entrambi i genitori che leggevano, mentre leggeva solo il 64% di coloro che avevano solo un genitore lettore e il 36,3% se entrambi i genitori non leggevano.

L'Italia e la lettura

In conclusione, siamo il sesto paese al mondo che pubblica più titoli nuovi ogni anno, con quasi 130mila libri (dato 2020). In classifica siamo sesti: il primo paese è la Cina (con 444mila titoli nel 2013), seguita da Stati Uniti d'America (quasi 305mila nel 2013), Gran Bretagna (186mila nel 2020), Giappone (139mila nel 2017) e Indonesia (135mila nel 2020). 

Quanto a lettura potremmo fare di meglio. Secondo il World Culture Score Index, il primo paese in classifica tra quelli che leggono di più (sia libri sia articoli e altri materiali online) è l'India, sebbene abbia un tasso di alfabetizzazione del 74%. In Italia, il tasso di alfabetizzazione è del 98,8%, eppure in media leggiamo per la metà del tempo: 5,5 ore a settimana. Sicuramente, perché gli Italiani leggano di più saranno necessari interventi delle istituzioni, che rendano la lettura sia più accessibile sia più desiderabile.



persona in una libreria con titoli in italiano


Fonti

Commenti